La scelta dei materiali di finitura esterni è stata dettata dalla ricerca della massima affidabilità e durata nel tempo, limitando il più possibile gli interventi di manutenzione. Allo scopo si è scelto di utilizzare acciao inox-vetro-mattoni faccia vista e rame, con finitura verde Teku, per il corpo di fabbrica principale che ben si armonizzano con il contesto rurale. Per quanto riguarda la sistemazione esterna , il progetto si sviluppa su una maglia di metri 7,00 x 7,00 che ricorda , seppur in scala ridotta, il graticolato romano.
Dentro questa maglia si interconnettono zone a verde e zone pavimentate.
Per queste ultime è stato previsto l'utilizzo di materiali lapidei, quali trachite e pietra d'Istria, che evidenziano cardi e decumani. (testo N.Barbiero)
L'intero complesso è composto da 3 volumi essenziali dei quali, quello a maggiore altezza (9 m) ha una forma parallelepipeda ed è destinato a contenere l'area di gioco; il secondo volume leggermente più basso è a forma di cuneo ed è destinato a contenere gli spazi destinati agli spettatori; infine il terzo volume risulta destinato agli spazi per gli atleti.
L'edificio è delimitato esternamente, sul lato est, da uno specchio d'acqua, che enfatizza la leggerezza della struttura attraverso particolari giochi di luce riflessa e da una piazza pavimentata in trachite con motivo a graticolo a ricordo della centuriazione.
copyright © 2010 Architetto Gianni Rigo studio di architettura - P.IVA 00830650263