Particolare attenzione si rivolgerà allo scoperto, una piazza di dimensione modeste, ma da intendersi come nuovo elemento accentrante e attrezzato per la socialità. Il progetto si deve inserire in un contesto urbano, fatto di piccole unità residenziali su lotto singolo o, in particolare a ridosso dell'area in oggetto, di condomini di medie e grandi dimensioni. Per questa ragione il volume viene suddiviso in più elementi architettonici, collegati e comunicanti tra loro, che meglio si relazionano con la proporzione degli edifici circostanti. Inoltre la copertura è stata concepita per essere integrata con impianti fotovoltaici, inclinata di quanto necessario per l'installazione dei pannelli e per ottenere un'adeguata produzione di energia rinnovabile.
La struttura sarà realizzata con materiali duraturi e che necessitano di poca manutenzione, eventuali specchi d'acqua possono lambire gli attacchi a terra degli edifici così come i cespugli, specialmente quelli lungo il marciapiede pubblico, in modo da rappresentare un ostacolo e garantire una zona di filtro per riservare privacy agli ambienti interni o preservare le superfici vetrate, senza però porsi anche come una barriera visiva.
Uno strumento fondamentale per la comunicazione e l'illustrazione del progetto, ma anche per lo stesso studio della composizione è la realizzazione di modelli tridimensionali e la successiva renderizzazione in modo verosimile o volumetrico. Questa metodologia, consolidatasi negli anni e al passo con le più contemporanee tecniche di rappresentazione, costituisce una valida base per l'avvio di un dialogo costruttivo con la committenza.
copyright © 2010 Architetto Gianni Rigo studio di architettura - P.IVA 00830650263