In questa realizzazione, il proprio studio professionale, Gianni Rigo ha espresso il suo lessico progettuale attraverso un gioco sapiente di elementi, materiali, forme e colori. Interrompendo la rigida geometria del fabbricato, un modesto stabile degli anni '30, con l'inserimento a 45° di un volume trasparente, ha creato un rapporto di interazione tra interno ed esterno, tra vecchio e nuovo. La vecchia facciata muta e povera, ritagliata e proiettata all'esterno, è ora esaltata da una nuova definizione acquistando espressività formale e di memoria; imponendosi con forza sull'ambiente circostante, si riflette e poi si frantuma nello specchio d'acqua sottostante. Con una cortina di bambù il progettista ha nascosto il fronte laterale dalla strada e racchiuso uno spazio-giardino su cui si affaccia con un'ampia vetrata l'angolo pensatoio del suo studio-ufficio. Un rigagnolo percorre e lambisce la pavimentazione esterna e così nasce e si sviluppa il tema dell'acqua e dà il via al concetto di trasformazione morfologica che viene assunta come strumento di progettazione. L'accesso principale, tra l'acqua ed il volume vetrato, conduce all'interno ad una nuova spazialità, mediata da un elemento architettonico, la scala. Realizzata con due tubi in acciaio inox che compenetrano un volume irregolare in legno e su cui si poggiano gradini in lamiera piegata, è accompagnata da un lato da un parapetto in vetro che si snoda come un nastro, dall'altro lato da uno spazio rientrante e triangolare e poi dalla vetrata. Il piano superiore è concepito come uno spazio sospeso, tra squarci e fenditure che richiamano l'esterno all'interno e che catturano la luce e porzioni di cielo. Un tetto ventilato con manto di copertura in coppi e struttura portante in legno lamellare completa il gioco complesso di un intervento in cui la composizione si è sviluppata secondo una logica tridimensionale, scultorea ed attraverso la fusione tra linguaggio tradizionale e moderno.
copyright © 2010 Architetto Gianni Rigo studio di architettura - P.IVA 00830650263